10 canzoni per… andare in montagna

Lo sappiamo, è ormai sempre più difficile uscire dalla propria abitazione o dalla propria città e cambiare aria per staccare con la testa dalle preoccupazioni del quotidiano. Anche quando lo si può fare, bisogna rimanere nella propria Regione, e allora, se essa non è bagnata dal mare, si può riscoprire quante cose ha da darci la montagna. Queste canzoni, più che evocare l’atmosfera montana, servono a ricordarci i diversi punti di vista e l’ampiezza di sensazioni legati alla vita e alle vacane in altura.

OFFLAGA DISCO PAX – Tulipani

Una delle attività più indissolubilmente legate alla montagna è il ciclismo, visto che le imprese e i drammi che hanno costellato la storia di questo nobile sport sono avvenuti quasi totalmente sulle alture italiane o francesi. Qui si parla di un dramma molto intenso, con un uso magistrale delle parole, della metrica, dell’effetto delle pause nel parlato e di una parte sonora apparentemente semplice ma davvero perfetta per l’occasione.

C+C=MAXIGROSS – José

La band montana per eccellenza della musica italiana non poteva certo rimanere fuori da questa rassegna. La scelta è caduta su un brano che rende al meglio l’idea di quanto in montagna ci si possa sentire allo stesso tempo rilassati e pieni di voglia di fare.

PAOLO BENVEGNÙ – Nel Silenzio

Silenzio e montagna vanno chiaramente a braccetto, e quindi non si poteva non scegliere una canzone che celebrasse il silenzio, anche se non è ambientata in montagna. In fondo, però, le sensazioni particolarmente intime che si respirano in questa canzone meravigliosa possono benissimo essere vissute nel calore di una casa in montagna.

EX-OTAGO – Che Tempo Faceva

Andare in montagna può essere visto come un modo di rifugiarsi il più possibile dalle conseguenze del cambiamento climatico, argomento più che mai attuale oggigiorno ma che gli Ex-Otago avevano trattato già tanti anni fa, con il loro stile che era riconoscibile e capace di appiccicarsi alla testa e all’animo dell’ascoltatore già dal disco di debutto, da cui è tratta questa canzone.

VERDENA – Sci Desertico

In montagna si scia, e su questo non ci sono discussioni, mentre si può discutere se questa canzone dei Verdena sia effettivamente dedicata allo sci, oppure se, molto più probabilmente, utilizzi l’immaginario legato a esso per esprimere concetti che hanno a che fare con cose ben diverse. Del resto, il passaggio “bianco nel blu, per ore cadrai” è probabilmente quello più rappresentativo dell’intero brano, e non si può non riconoscere che la metafora legata all’attività sciistica abbia una certa forza.

AMOR FOU – Il Mondo Non Esiste

Prima abbiamo parlato di quanto si possa essere introspettivi in montagna quando c’è silenzio, ma lo stesso si può fare con la presenza della persona giusta, e nella situazione ambientale adatta. Il prato coi fiori, il lago e la fornace in cui vengono bruciati i giochi in cui viene ambientata la storia tra il narratore e Luciano, l’amico di Antonio che tutti chiamano Lucio, sembrano fatti apposta per un contesto montano, e lo stesso vale per la profondità delle sensazioni evocate da questo autentico gioiello di canzone.

NADAR SOLO – Weekend

Purtroppo, un weekend in montagna può anche nascondere dietro di sé mille tensioni destinate (letteralmente) ad esplodere, come viene raccontato con raro realismo in questa canzone forte e senza compromessi.

FAST ANIMALS AND SLOW KIDS – Forse Non È La Felicità

La montagna è anche camminare o arrampicarsi con lo scopo di arrivare in un punto preciso, di raggiungere una vetta e di mettere tutte le proprie forze nell’ottenimento di questo scopo, alvo poi rendersi conto che è stato più bello impegnarsi che ottenerlo. Questa canzone ha poche rivali nel rappresentare questo concetto appena espresso.

L’ORSO – Invitami Per Un Tè

Pensiamo alla positività, allo stare tranquilli e alla calma che svuota la testa, ed ecco che subito viene in mente un bel momento di pace sorseggiando il caldo infuso che dà il titolo alla canzone. Di solito è difficile intrattenere rapporti coi vicini di casa in montagna, se non ci si vive e ci si va solo per il weekend o per le feste comandate, ma magari invitarli per un tè potrebbe darci la possibilità di conoscere persone interessanti, o comunque stabilire un rapporto umano, cosa di cui oggi c’è sempre più bisogno.

PERTURBAZIONE – Agosto

Nemmeno in montagna “agosto è il mese più freddo dell’anno”, ma certamente è molto più probabile che prima o poi dovremo tirar fuori maglioni e coperte se abbiamo deciso di passare il mese per antonomasia della vacanza italiana in altura. E del resto, spesso è difficile difendersi dal caldo anche al mare, e allora non è meglio il freddo comunque moderato della montagna?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *