3 Fingers Guitar-Rinuncia All’Eredità

GENERE: songwriting, noise, alt-rock.

PROTAGONISTI: dietro il progetto dal nome 3 Fingers Guitar compare il savonese Simone Perna, nonchè batterista di Viclarsen e Affranti. Sue le mani che hanno scritto i testi e che padroneggiano sulla chitarra e sua la voce che urla sgraziatamente (l’unico soccorso è giunto solo per le percussioni).

SEGNI PARTICOLARI: 3 Fingers Guitar torna in studio per dare alla luce il suo terzo lavoro, pur trattandosi del primo che presenta testi in italiano a differenza dei primi due dischi che sono in inglese.

INGREDIENTI: “Entrare, ti prego devi solo farmi entrare“, è il verso-incipit di ‘Ingresso‘ che ci indirizza verso il cuore di un disco dalle mille peculiarità . I suoni di una chitarra dapprima innocua e poi violenta, la voce sofferente e inferocita e la batteria che picchia prima in modo cadenzato e poi dannatamente sono elementi di un brano nevrotico e che rumoreggia con fervore. Caratteristiche analoghe, a metà quindi tra la rabbia e l’eleganza, si trovano in ‘Riproduzione‘. Un’altra piega si prende in prossimità di ‘Fuga‘ o ancora di ‘Rinuncia’, cambia il punto di vista di chi “recita” i brani (se prima era il padre, adesso è il figlio), varia, quindi, l’atmosfera: dalla frenesia si passa alla calma (se pur momentanea). Tutt’altra destinazione prevede ‘L’Unica Via’, la struttura su cui è costruito rende il brano diverso, allontana dall’idea sin qui proposta, chi ascolta si immerge in otto minuti di godurioso cantautorato rivestito da movenze quasi no-wave. ‘Fine‘, che ovviamente è l’ultima traccia, non ha niente che non sia già stato descritto negli altri brani, è comunque da tenere a mente per l’inverosimile somiglianza timbrica del cantautore savonese con quella di Giovanni Lindo Ferretti, a cavallo tra teatralità e capacità vocale.

DENSITÀ DI QUALITÀ: c’è una storia che la penna di Perna narra, è una trama che tiene uniti tutti i brani come da un filo. Il disco presenta una scissione, se lo si ascolta bene, la prima e la seconda parte descrivono le complicanze che fin troppo spesso si manifestano nel rapporto tra genitori e figli (insistendo rispettivamente sulla posizione a riguardo di un padre nella prima e di un figlio nella seconda), dovute a necessità e pretese di natura diversa. La tensione che emanano pezzi come ‘Ingresso‘, ‘Riproduzione‘ e ‘Fine‘ nella fattispecie, rappresenta a pennello la situazione disastrata e conflittuale che i due vivono, ma non meno riflessivi sono le restanti ‘Rinuncia‘ e ‘Fuga’ di cui l’ineguagliabile voglia di voltare pagina e lasciarsi alla spalle un passato pieno di solchi giustifica l’intimismo che ne scaturisce. Questo concept verte esattamente verso una direttiva, il disonore che provoca il figlio rinunciando all’eredità di famiglia, come suggerito dal titolo, come metafora dell’allontanamento non solo emotivo dal genitore, preferendo procedere per una strada tutta sua. Tortuosa, difficile, dalle mille peripezie ma tutta sua. La forte componente psicologica dell’album fa di 3 Fingers Guitar una delle personalità più particolari, una di quelle necessarie nel mondo cantautorale, considerando che chi compone musica oggigiorno si prefigge come tematiche esclusivamente l’amore finito tra due (non più) amanti e la paranoia che ne deriva conseguente in loro (e non solo, purtroppo, soprattutto in chi ascolta). Lunga vita a dischi così.

VELOCITÀ: trentasei minuti tra la quiete e la tempesta.

IL TESTO: ‘non c’è più niente e più non ho da dirti nulla ed ora so, l’indifferenza è il rimedio per sentirmi libero‘ da ‘Fine

LA DICHIARAZIONE: ‘Il passaggio all’italiano è una cosa che stavo pensando da tempo. Il motivo fondamentale è che l’inglese non è la mia lingua madre e non padroneggiandola al 100% ad un certo punto il problema si è posto in termini di ricchezza e soprattutto autenticità espressiva. Il far arrivare appieno, nel modo migliore, quello che metto e che ho da dire in un testo: questo è l’obiettivo che mi sono sempre posto. ‘ da un’intervista a Impatto Sonoro

UN ASSAGGIO ‘P.’

IL SITO: Pagina Facebook – 3 Fingers Guitar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *