Myricae – Persona Liquida

Nonostante le contaminazioni elettroniche all’interno del panorama pop possano talvolta risultare scontate e di facile integrazione, la realtà è ben diversa; le derive sperimentali che negli ultimi anni hanno coinvolto il cantautorato stravolgendo la morfologia della canzone risultano infatti strumenti difficili da maneggiare, sia nella fase di scrittura che in quella di arrangiamento. L’esempio del nuovo EP di Myricae, “Persona Liquida”, dimostra come questo panorama sonoro possa essere sfruttato a pieno donando complessità e profondità alla struttura di un progetto discografico. Costruiti intorno ai concetti di fragilità e indefinitezza, i brani gettano luce su una realtà dominata da emozioni e sensazioni ambivalenti, riflettendo in maniera personale ed autobiografica su insicurezze e timori. La componente sonora, che alterna momenti ballabili e più spinti a lunghe pause di riflessione, offre in questo senso all’ascoltatore l’occasione di entrare in confidenza con i fantasmi che popolano la mente di Myricae; oltre a costituire un’importante occasione di identificazione e rappresentazione, questa dinamica crea un’atmosfera capace di validare e incentivare la riflessione anche in chi ascolta. Ad un generale senso di negatività e incertezza subentra infatti una sensazione di conforto, capace di offrire all’EP una visione completa e universale. Seguendo trasformazioni che si allontanano dagli schemi della logica, le tracce si attorcigliano intorno a tematiche e percezioni complicate; dalla disillusione (“non ti conosco”) alla debolezza emotiva (“Ali (lo sai che?)”), fino ad arrivare al disorientamento (“parassita”) per poi concludersi con una nota di delicatezza (“cercami”). L’impressione che resta è quella di ascoltare il primo passo di un percorso artistico già capace di mostrare elementi di grande interesse sia dal punto di vista sonoro che da quello lirico; con “Persona Liquida” Myricae dimostra quindi di possedere tutte le carte in regola per avviare una carriera promettente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *