Carmen Consoli @ Auditorium Parco Della Musica, Roma (foto report)

In un’ atmosfera surreale, la sala Petrassi dell’ Auditorium Parco della Musica di Roma ha ospitato venerdì 3 marzo 2017 la nostra celebre cantantessa, impegnata nel suo tour teatrale Eco di Sirene, tre date completamente sold out.

Carmen Consoli è salita sul palco accompagnata dalla violinista Emilia Belfiore e dalla violoncellista Claudia Della Gatta .
In una cornice marina, evocata dalla raffinata scenografia di Camilla Ferrari, come perla in una conchiglia emersa dal mare, Carmen ci ha presentato il suo nuovo progetto Eco di sirene con queste parole: “Le sirene sono creature mitologiche, magiche, il nome del tour è stato pensato sia prendendo spunto dal fatto che siamo tre donne sul palco, tre bellissime sirene; sia perché la sirena è anche un allarme di pericolo imminente, nel peggiore dei casi anche un pericolo di guerra. Quando ho scritto questa canzone avevamo la guerra dei Balcani, adesso c’è la guerra in Libia, in Siria. La pace non è mai di moda a quanto pare. Un’ altra guerra di tendenza è quella quotidiana, messa in atto da prodi leoni da tastiera che ogni giorno attaccano gli altri offendendo e calunniando. E poi c’è la guerra che noi stessi abbiamo dichiarato alla nostra santissima e intossicata Madre Terra e ancor più penosa quella al buon senso che impedisce una convivenza armoniosa tra popolazioni di diversa cultura e tradizioni. E risuona sordo e stridente l’allarme sociale di una nazione che vuole isolarsi, come l’ Inghilterra oppure di un’altra che vota per alzare e costruire ancora muri, come l’ America”.

La nostra chanteuse ci racconta il mondo femminile e come un’ abile sirena ammalia il suo pubblico pizzicando la chitarra e alternando brani che esegue da sola, con altri riarrangiati da lei stessa per i due archi. Una scaletta intensa volta a toccare tutti i grandi successi della nostra Carmen, spaziando da Sulle rive di Morfeo a Parole di burro, L’ultimo bacio, Blu notte, Contessa miseria, Eco di sirene, Confusa e felice etc..
Toccante e immancabile un pensiero al padre, che ricorda nella canzone a lui dedicata Mandaci una cartolina, continuando a parlarci della sua amata Sicilia per poi raccontarci i suoi esordi , di come mentre l’ America fosse affascinata da Janis Joplin, il panorama musicale siciliano fosse incantato dall’ icona sicula Rosa Balistreri e di come si sia accostata alla musica proprio grazie alle sue canzoni, eseguendole sotto consiglio del suo amato papà.

A precedere sul palco la nostra Carmen un’artista eclettica, multiforme ed importante voce catanese Gabriella Lucia Grasso.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”7″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_slideshow” gallery_width=”600″ gallery_height=”400″ cycle_effect=”fade” cycle_interval=”10″ show_thumbnail_link=”1″ thumbnail_link_text=”[Mostra miniature]” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *