Interview – Biseo
Esce venerdì 3 giugno 2022 “Tu Milano io Roma” è il nuovo singolo di Biseo. Quello che state per ascoltare è un piccolo manifesto indie dedicato a tutti quelli che vivono i weekend sui treni, che incastrano relazioni in città diverse e che vivono l’instabilità come un arricchimento. Tu Milano io Roma è una canzone spontanea, sincera. Non segue un filo logico, ma contiene immagini sparse che descrivono la fine di una storia dʼamore. Lʼautore non racconta il dolore, ma fa percepire un velo di malinconia.
Abbiamo iniziato col chiedergli delle sue influenze musicali, ed ecco com’è andata!
Quali sono le tue influenze musicali? C’è qualcosa che davvero non ci aspetteremmo mai?
Io sono cresciuto ascoltando principalmente jazz e cantautori italiani. Sicuramente gli artisti che mi hanno influenzato di più sono i grandi della musica italiana: Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Piero Ciampi, Ivano Fossati. Secondo me un ragazzo che decide di scrivere in italiano deve avere quel punto di riferimento.
In che modo i weekend sui treni, quelli di cui parli nel tuo brano “Tu Milano io Roma”, ti hanno arricchito?
La canzone non parla di weekend sui treni. Però vi posso dire che, in questo periodo della mia vita prendo tanti treni. Quando viaggio cerco di immaginare la vita delle persone che sono sulla mia stessa carrozza: il lavoro che fanno, gli amori che hanno avuto, la città in cui vivono.
Come avete fatto con il Covid? E cosa ha portato di buono, se qualcosa di buono ha effettivamente portato, il periodo della pandemia?
È un discorso complicato che è stato ribadito più volte da molti artisti. Sicuramente ci sono più lati negativi che positivi. Però, i periodi di quarantena, almeno per quanto mi riguarda, sono stati utili a trovare un equilibrio con me stesso, a ragionare su alcuni aspetti della vita. Dal punto di vista musicale, durante il lockdown, non ho scritto niente di nuovo però ho modificato e limato parecchie canzoni precedenti, sia dal punto del testo che della musica.
Quali sono le differenze sostanziali tra Milano e Roma?
Ci sono parecchie differenze. Milano va troppo veloce, fa freddo ed è vicino all’Europa. Roma ha un sapore diverso, ma, per un romano, è difficile da descrivere in due parole.
Però voglio chiarire l’aspetto della canzone che più volte viene frainteso. Non ho mai criticato Milano. In quel momento della mia vita Milano e Roma erano la metafora perfetta per descrivere la distanza tra due persone.
Quale domanda avrei assolutamente dovuto farti, e quale invece la risposta?
L’amatriciana la cucini con o senza cipolla? Io ti avrei risposto che a Roma la facciamo con la cipolla “che è più bona”, anche se la ricetta originale è senza.