Legru – Comfort

Nel confrontarsi con una prova difficile come quella del disco d’esordio, è facile sbagliare strada finendo per perdersi in una miriade di possibilità; a maggior ragione se, per cominciare, si sceglie di gettare le proprie fondamenta in un sound a metà fra il pop e il rock – reminiscenze indie comprese. Con il loro primo LP, “COMFORT”, i LEGRU colgono la sfida dimostrandosi capaci di vincerla. La giovanissima band di origini comasche riesce a comporre un album convincente, che sa unire brani accattivanti a episodi dalla forte carica emotiva; il riferimento a un’ampia gamma di sonorità contribuisce alla genesi di una raccolta sfaccettata e variegata, capace di soddisfare l’ascoltatore e di trasporre a pieno la visione artistica della band. Grazie ad un approccio sincero e senza filtri, il comparto della scrittura riesce infatti a dar vita ad un racconto intimo e personale, che parte dalla vita quotidiana restituendo l’impressione di una sfera emotiva fatta di alti e bassi. Il timore nei confronti della società e le difficoltà dei rapporti personali vengono combattute istituendo una zona di comfort (da qui il titolo dell’LP) che sfocia in un regime di auto-prigionia emotiva da cui è quasi impossibile fuggire. Ecco allora che l’apparente conflittualità che divide i brani più profondi (“CAMALEONTE”, “NAVE”) dagli episodi più spensierati (“COME LE MODELLE”, “HANNO RIAPERTO LE DISCOTECHE”) si risolve in una nostalgia che suona – più che una via di mezzo – come uno stato d’animo di perenne insicurezza, difficile da scrollarsi di dosso. L’ultima porzione dell’album porta con sé due dei brani che meglio identificano questo stato: il ricordo dolceamaro di “MILANOFIORI” si fonde infatti con la totale incertezza di “LO SENTI ANCHE TU”, guidando l’ascoltatore verso un finale che rimane impresso nella memoria e nel cuore. In generale, dunque, “COMFORT” è un validissimo avvio per il percorso dei LEGRU, che si dimostrano abili nel maneggiare emotività e sensazioni per dar vita a brani dalla grande carica emotiva e dalla forte importanza personale, pronti a lasciare il segno in chi li ascolta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *