DePookan: esce in CD l’atteso ritorno

Rompe un silenzio che durava da 30 anni, almeno per quel che riguarda l’incisione di nuovi brani. Sono tornati a farlo per la seconda volta soltanto oggi, dopo anni di concerti e di grandissima contaminazione del suono. Ecco la storica formazione toscana fondata da Susy Berni e Nicola Cavina. Tornano i DePookan con questo “Sang et Cendre” uscito finalmente anche in supporto fisico (visto che in digitale campeggia sottovoce dallo scorso mese di giugno) per la label toscana RadiciMusic Label. Nella formazione anche Nicola Esposto alle percussioni, Fabio Masetti alla batteria, Gian Piero Rezoagli ai cori e Martina Weber alla viola da gamba… e Massimo Giuntini alle uilleann pipes (cornamusa irlandese) nel brano “Johnny I Hardly Knew Ye”

Un’opera particolare, sfaccettata, multiforme, storie e racconti fantastici che escono da una linea spazio-temporale per raggiungere l’ascoltatore sotto forma di alchimia di voce e suono, ora ancestrale, ora rituale, magico, arcaico, oscuro… eppure vicino, intensamente forte, come il suo titolo. Da ascoltare alle prime luci dell’alba, alle prime luci della sera, in un respiro.

La sonorità dell’Underground è certamente quella che più si adatta alla loro forma sonora, dove la voce, l’elettronica e gli strumenti antichi trovano un luogo dove incontrarsi. A Susy Berni anche la maternità delle performance visive,della grafica social, art work e dell’ immagine dei DePookan.

«Se mi guardo indietro vedo 33 anni della mia vita di persona e di artista, non posso che provare stupore, determinazione, forza. Ho cambiato come i serpenti, pelle più volte con i miei brani dei DePookan, rielaborandoli e arricchendoli di un nuovo sound. “Sang Et Cendre” segna l’inizio della metamorfosi, una nuova porta che si apre ad un groove più essenziale ed incisivo». S. Berni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *