Le nomination delle Targhe Tenco 2017

Sono state rese note le nomination delle Targhe Tenco 2017, scaturite dal voto dell’intera giuria, chiamata a scegliere da 0 a 3 candidature per ogni categoria. Le 5 candidature più votate entrano nelle nomination, e ora ogni giurato deve sceglierne una entro domenica 18 giugno. Nella categoria Album in assoluto le nomination sono 6 per via di un ex-aequo.

Ecco tutte le nomination divise per categoria in ordine alfabetico:

Album in assoluto dell’anno (di cantautore)
Baustelle – L’amore e la violenza
Paolo Benvegnù – H3+
Brunori Sas – A casa tutto bene
Edda – Graziosa utopia
Le luci della centrale elettrica – Terra
Claudio Lolli – Il grande freddo

Album in dialetto (di cantautore)
Cesare Basile – U fujutu su nesci chi fa?
Foja – ’O treno che va
Gabriella Lucia Grasso – Vussia cuscenza
Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro – Canti, ballate e ipocondrie d’ammore
Pupi di Surfaro – Nemo profeta

Opera prima (di cantautore)
Blindur – Blindur
Colombre – Pulviscolo
Lastanzadigreta – Creature selvagge
Mara Redeghieri – Recidiva
Carlo Valente – Tra l’altro

Interprete di canzoni non proprie
Gerardo Balestrieri – Covers
Teresa De Sio – Teresa canta Pino
Ginevra Di Marco – La Rubia canta la Negra
Dimartino / Fabrizio Cammarata – Un mondo raro
Gang – Calibro 77

Canzone singola (premio agli autori; tra parentesi l’interprete)
Baustelle – Amanda Lear (Francesco Bianconi – Diego Palazzo)
Brunori SaS – La verità (Dario Brunori)
Michele Gazich – Storia dell’uomo che vendette la sua ombra (Michele Gazich)
Canio Loguercio e Alessandro D’Alessandro – Ballata dell’ipocondria (o del vibrione innamorato) (Canio Loguercio – Alessandro D’Alessandro)
Ermal Meta – Vietato morire (Ermal Meta)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *