Trerose – Pop Noir

ANNO: 2018
GENERE: Pop-rock, psichedelico
ETICHETTA: A Buzz Supreme, Audioglobe

PROTAGONISTI: Questo disco è un’opera prima, quindi probabilmente i nomi di Eleonora Merz, Pino Dieni e Fabiano Spinelli non vi diranno molto (anche se comunque Google è sempre un ottimo alleato all’ignoranza musicale e non…). Ma (senza nulla togliere al trio modenese Trerose che, anticipo, firmano un album splendido, nuovo e senza paragoni contemporanei) se questo disco fosse un film ci sarebbe nei titoli di testa scritto a caratteri cubitali il nome di Umberto Maria Giardini, che poi sarebbe anche quello che si prenderebbe anche l’Oscar per il ruolo di miglior attore non protagonista – in pratica produttore del disco e vera e propria guest star di Pop Noir in cui porta il suo mondo oscuro di cinismo musicale e atmosfere notturne.

INGREDIENTI: Il titolo del disco che è quasi una dichiarazione di stile, un pop raffinato che si tinge di scuro. Una matrice rock che si anima di melodie andati, una voce femminile pura, quella di Eleonora Merz, non impostata, quasi come appartenesse ad un’adolescente che scopre di avere un buon orecchio, chitarre di quelle che rimpiangiamo agli anni Novanta, una dimensione eterea, lontana, cristallina, per temi e contenuti. Quasi a descrivere ferite e dolori ormai già cicatrizzati, sentimenti già metabolizzati i cui ricordi feriscono ancora, ma non turbano, Pop Noir si presenta in un’affascinante e ipnotica freddezza, proprio come le dive, sofferenti e glaciali, dei film noir.

DENSITÀ DI QUALITÀ: Senza melodrammi, emozioni misurate che non non esplodono mai, tutto è calibrato in maniera tale che la musica scorra, senza sconvolgere. Un album elegante, Eleonora ha un carisma che è difficilmente riscontrabile in altre personalità musicali, di cui è impossibile non innamorarsi, una personalità enigmatica che si desidera conoscere di più. Un ottimo disco, che si ascolta e apprezza facilmente a cui speriamo segua un secondo album che si riveli più passionale, e più personali.

Un ottimo disco, che si ascolta e apprezza facilmente a cui speriamo segua un secondo album che si riveli più passionale, e più personali
  • 7/10
    Voto - 7/10
7/10

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *