Ananda Mida – Cathodnatius
ANNO: 2019
ETICHETTA: Go Down Records / Vincebus Eruptum Records
GENERE: Psychedelia, stoner rock
PROTAGONISTI: Il Veneto andrebbe sempre considerato sempre un paese musicalmente a sè, capace di nascondere un sottobosco di progetti folli in cui la psichedelia e l’elettronica fanno da padrone (avete presente anche i Vertical, no?). E proprio, in questo mondo ai confini della realtà, dove l’it-pop sembra non essere mai arrivato e dove sane chitarre elettriche non sono state sorpassate da synth, vediamo sbucare anche gli Ananda Mida, più in forma che mai con questo secondo album (il precedente Anodnatius-era del 2016) – un viaggio desertico notturno e allucinato, un trip psichedelico, un concentrato di endorfina, un film di David Lynch con un finale incomprensibile.
INGREDIENTI: Cathodnatius è un album ben fatto, d’altri tempi. Ad eccezione della ballad Out Of The Blue (no, non è il brano di Julian Casablancas) di regolare struttura filo-britannica, il resto è un’evocazione, o ri-evocazione, devota e virtuosa (e sentite che chitarre!) al retaggio lasciato dalla psichedelia degli anni Settanta. Un incredibile viaggio interstellare in un b-movie dai colori sgargianti, la puntata più trash di Star Trek che possiate immaginare ma che vi fece più paura quando eravate bambini.
DENSITÁ DI QUALITÁ: In definitiva, un ottimo album. Non unico, e probabilmente simile a molto altro già stato fatto, ma incredibilmente anacronistico da risultare una delle uscite più interessanti dell’ultimo periodo in Italia. Non mi capitava da un po’ di trovare in un disco un brano che superasse i dieci minuti, qui, l’ultima traccia, supera addirittura i venti. Un vero e proprio viaggio sonoro. Insomma, regole: nessuna regola. Ed è davvero confortante sapere che c’è qualcuno che ha ancora voglia di fare ciò che vuole, che suona seguendo esempi illustri senza ricorrere all’imitazione, e con un ottimo gusto. Consigliato.
Un trip psichedelico, un concentrato di endorfina, un film di David Lynch con un finale incomprensibile
-
8.5/10