Interview – Emancipo

Roma chiama Capo Verde per celebrare l’unicità che è in ognuno di noi, l’unicità mondiale: “Uno” è il nuovo attesissimo singolo del cantautore romano Emancipo, disponibile dal 20 luglio su tutte le piattaforme digitali per l’etichetta Italiana Musica Artigiana.

Campionario di immagini semplici e sfumature profonde, inno alla bellezza autentica che ci rende speciali sempre e in ogni contesto, “Uno” è la storia di un riuscitissimo esperimento naïf. La produzione artistica di Claudio e Flavio Zampa (Impronte Records) e il prezioso intervento dell’artista capoverdiano Neves, con il suo flow irresistibile, hanno saputo regalare al brano – nato alcuni anni fa chitarra e voce – una veste sonora inedita, 3 minuti e 16 secondi scanditi da ritmi trascinanti, uptempo e giocosi, che si sposano perfettamente con il cantautorato classico targato Emancipo.

Spiega l’artista a proposito del brano: «Ho concepito “Uno” come un omaggio all’essere speciale che è in ciascuno di noi, all’autenticità dei nostri sentimenti. Poi nel ritornello l’attenzione si sposta sul concetto metaforico di casa, qui luogo affettivo oltre che fisico, custode delle proprie origini, perché per quanto la si vuol cambiare la mia casa è una / ed una rimarrà / per la mia felicità».

Come nasce la figura artistica di Emancipo e cosa contraddistingue la sua musica?

La figura artistica di Emancipo nasce due anni fa, quando Cipo (sempre io) incontrò Italiana Musica Artigiana, l’etichetta discografica che mi segue. Già scrivevo canzoni e avevo brani pronti quando ci siamo incontrati la prima volta, da lì abbiamo deciso di intraprendere questa prima avventura insieme con la prima pubblicazione del nostro EP Finto Panorama. Sono già 13 anni che suono, da chitarrista ho suonato in varie band per poi passare a suonare e cantare insieme, e da lì il cantautore.

Raccontaci il tuo ultimo brano: come nasce e come è stata la sua lavorazione?

Il brano nasce anni prima della sua incisione, quando l’ho scritto ho voluto dare importanza a tutti e al tutto, sistemandoci tutti su un solo piano, quello dell’unicità. L’incisione è avvenuta nello studio Impronte Records, e nel periodo in cui stavo registrando in studio stavano lavorando un altro artista, Neves. Quando ascoltai i suoi brani rimasi colpito, e con i ragazzi ci passò in testa un’idea, poi trasformata in realtà, questa collaborazione Italo-Capoverdiana. La lavorazione del brano – come nei brani precedenti – non è mai stata scontata. Il brano ovviamente doveva essere inquadrato e questa volta c’era il fattore rap capoverdiano da aggiungere ad un cantautorato pop italiano. Il risultato andatelo ad ascoltare, a me piace!

Cosa ne pensi della scena musicale italiana e come pensi di poterla arricchire?

La scena musicale italiana va ormai di pari passo con il web, è in continua crescita, con l’avvento dei social abbiamo arricchito tanto nella musica italiana e ad oggi credo che abbiamo tantissimi artisti bravi che ancora non emergono. Io potrei potenzialmente essere uno di loro, ma come penso di arricchirla? Ovviamente con la mia persona, le mie tematiche e la mia unicità.

Quanto sono importanti i social nella riuscita di un progetto musicale?

Come accennato prima i social arricchiscono la scena musicale italiana, grazie a loro tanti artisti stanno emergendo, penso quindi siano molto importanti, rimangono comunque proporzionali alle nostre capacità di creare interesse, per farci arrivare lontano. Se posso dire la mia ad oggi guardiamo più il personaggio che l’artista, più l’immagine che la musica e credo che questa sia l’unica nota stonata dei social.

C’è un artista con cui sogni di poter avviare una collaborazione?

Sono un artista molto aperto, lo si può capire dal brano, ma se c’è qualcuno che ammiro e con cui condividerei il palco è Brunori SAS, il suo cantautorato mi fa impazzire.

Puoi darci qualche anticipazione sui tuoi prossimi progetti?

Vi anticipo che stiamo già lavorando un nuovo album e che parlerà di noi e delle nostre personalità, nelle varie sfaccettature che ci offre la vita, il resto scopritelo seguendomi sui social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *